Workshop di Teatro > 11 – 22 luglio 2016

La guerra che verrà non è la prima

Workshop intensivo di Teatro
al Museo Cervi, dall’11 al 22 luglio 2016

Il Festival Teatrale di Resistenza del Museo Cervi organizza un corso intensivo di teatro e linguaggi espressivi rivolto ai ragazzi/e che hanno terminato la classe seconda e la classe terza della Scuola Secondaria di primo grado.

Il corso, in stretta relazione con il programma e con le tematiche sviluppate dal Festival, vuole costruire uno spazio di libertà espressiva e di riflessione all’interno degli spazi della Casa-Museo Cervi. L’intento è portare i pensieri, le parole, i corpi e le azioni dei ragazzi in primo piano, rendendoli protagonisti del processo creativo.

Il nucleo tematico del workshop intensivo di teatro è l’impatto che la guerra ha nella vita di tutti i giorni. Le guerre in corso in varie parti del mondo hanno solo un impatto mediatico\virtuale (telegiornali, giornali, notizie sui social) o agiscono anche sulla nostra vita reale e concreta? Cosa succede intorno a noi, nei luoghi che abitiamo, nei territori che attraversiamo quotidianamente?
Partendo da un luogo simbolo di guerre e conflitti, che hanno segnato concretamente il nostro territorio, come il Museo Cervi, proveremo a chiederci quale forma debba prendere oggi il racconto della storia e della memoria. Forse anche solo per capire se la frase della poesia di Brecht che dà il titolo al workshop, ci riguarda ancora o appartiene ad un passato che non può più avere relazione con noi.

Il lavoro di gruppo sarà fortemente interattivo e utilizzerà i linguaggi del teatro, della danza e della video-arte. Al termine del percorso, le riflessioni e i materiali raccolti verranno restituiti al pubblico del Festival attraverso una breve performance site-specific negli spazi della Casa-Museo Cervi.

I ragazzi potranno stare al Museo dalle 15 alle 18,30; è prevista una pausa merenda e un prolungamento del laboratorio in cui ai partecipanti verranno raccontati e spiegati gli spettacoli del Festival, di volta in volta quelli già visti, su cui si potranno fare commenti domande spiegazioni, e quelli che arriveranno.

Il workshop è organizzato con la collaborazione della Compagnia Pietribiasi – Tedeschi.

DOVE Casa Cervi, Via Fratelli Cervi 9, 42043 Gattatico (Reggio Emilia)
QUANDO Dall’11 al 22 luglio 2016. Le Iscrizioni sono aperte fino all’8 luglio 2016
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 40 euro a persona

PER ISCRIZIONI Museo Cervi via Fratelli Cervi 9 42043 Gattatico (Reggio Emilia)
Tel 0522.678356; [email protected] Paola Varesi, Mariangela Dosi

Prova anche

“Andar per Musei in Val d’Enza” a Casa Cervi – Mostra dal 1° al 23 marzo 2025

Si apre sabato 1° marzo, a Casa Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), la mostra dal titolo “Andar per musei in Val d’Enza“ promossa dal Cai di Reggio Emilia, in occasione dei 150 anni della sua costituzione, realizzata dal Circolo Fotografico Tannetum, con il patrocinio dell’Istituto Alcide Cervi e dell’Unione Val d’Enza; rimarrà allestita fino a domenica 24 marzo.