Primo premio: Luigi D'Aponte Portfolio "Da Disegnatori di Terre a Cercatori di Vento"

I vincitori della VII Mostra fotografica Premio Scuola di paesaggio Emilio Sereni

Sono stati tantissimi i partecipanti al VII concorso fotografico Premio Scuola di paesaggio Emilio Sereni, organizzato come di consueto in occasione della dodicesima edizione della Summer School. Il tema dell’edizione 2020, in linea con quello della Scuola, era CITTÀ E CAMPAGNA. Immagini delle relazioni tra mondo rurale e urbano. Per la prima volta i partecipanti sono stati invitati a presentare un portfolio da 3 a un massimo di 6 fotografie. La mostra è visitabile presso l’Istituto Alcide Cervi fino al 30 settembre 2020.

 

Primo premio: Luigi D’Aponte – Portfolio “Da Disegnatori di Terre a Cercatori di Vento”

Secondo premio: Gianfranco Salsi – Portfolio “Lontani ma vicini”

Terzo premio: Sophia Thoenes – Portfolio “Campagna urbana”

Primo segnalato: John Freeman – Portfolio “Il fiume Panaro, la natura ai confini della città”

Secondo segnalato: Sandro Ferretti – Portfolio “Luce, acqua e… telefono”

 

Vedi la gallery completa su Flickr

 

Photogallery completa della Scuola di paesaggio Emilio Sereni 2020

Programma completo della Scuola di paesaggio Emilio Sereni 2020

La giornata inaugurale della Summer School (25 agosto 2020)

Rassegna stampa

Servizio di TeleReggio sulla Summer School (VIDEO)

Discorso finale del Direttore della Scuola Rossano Pazzagli (VIDEO)

Discorso finale della Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani (VIDEO)

Scuola di paesaggio Emilio Sereni: conclusa l’edizione 2020 all’Istituto Cervi

 

 

Biblioteca Archivio Emilio Sereni

@istitutocervi
@bibliotecasereni

Prova anche

“M’illumino di Meno” 2025 — Un antico filo “resistente”: la canapa sostenibile a Casa Cervi

Nell’edizione 2025, dedicata a moda e sostenibilità, Casa Cervi propone il tema del ciclo di lavorazione della canapa, tra le colture più antiche e più usate dalle famiglie contadine del Novecento, coltivata e tessuta anche dalla Famiglia Cervi. Un materiale resistente e versatile, oggi sempre più diffuso come alternativa ecologica e sostenibile alle fibre sintetiche.