È possibile fare domanda per il servizio civile universale presso l'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), aderendo al programma presentato dal Comune da Arci Servizio Civile (ente capofila) denominato "I beni artistici, culturali e ambientali in Emilia".
Leggi tutto »CITTADINANZA
Liliana Segre compie 90 anni: gli auguri della Presidente Albertina Soliani
Liliana Segre, senatrice a vita della Repubblica italiana, compie oggi 90 anni. Da Casa Cervi e dalla Presidente dell’Istituto Albertina Soliani un sentito messaggio di auguri, pieno di stima e di gratitudine. Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto quando era ragazza, è stata e continua ad essere un enorme esempio di forza e di coraggio, in Italia e nel mondo: una …
Leggi tutto »Cari Amici – di Albertina Soliani
Gattatico, 9 luglio 2020 Cari Amici, il 7 luglio, l’altro giorno, ricorreva il 60° anniversario dei morti di Reggio Emilia, l’uccisione in piazza di cinque cittadini nel corso di una manifestazione pacifica contro il governo Tambroni sostenuto dai fascisti. Un bivio nella storia politica dell’Italia. Il ritorno al passato, quindici anni dopo la fine del regime e l’entrata …
Leggi tutto »⇒ IL CORPO DELLE DONNE – Personale di Clelia Mori – #CASACERVIRESTACONVOI
La mostra di Clelia Mori esposta negli spazi di Casa Cervi parte dalla vicenda emblematica delle operaie della Fca di Melfi per raccontare di parità fra donne e uomini solo apparenti e di differenze che vanno invece valorizzate. In mostra ci sono le tute bianche delle operaie di Melfi che si alternano a opere originali dell’artista, dove il dato reale …
Leggi tutto »Lo spettacolo della mafia – Reggio Emilia 20.2.20
A partire dal libro di Marcello Ravveduto “Lo spettacolo della Mafia” Edizioni Gruppo Abele 2019 l’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci e l’Istituto Alcide Cervi promuovono per le Scuole del primo ciclo d’Istruzione un convegno di riflessione e discussione Lo spettacolo della mafia giovedì 20 febbraio 2020 ore 10.30 – 13.00 Sala del Tricolore Comune di Reggio Emilia piazza Prampolini 1 …
Leggi tutto »RINVIATO – COSTRUTTORI DI PONTI 6 Sulla Via della Seta. Incontri interculturali – Eboli
COSTRUTTORI DI PONTI 6 Sulla Via della Seta. Incontri interculturali Il Seminario Nazionale Costruttori di Ponti 6 “Sulla Via della Seta” in programma ad Eboli il prossimo 12 13 e 14 Marzo è stato rinviato per il protrarsi delle disposizioni straordinarie in materia di Coronavirus emesse dalle istituzioni nazionali e regionali. Gli enti promotori sono impegnati per l’organizzazione dell’evento nei …
Leggi tutto »8 Marzo 2020
Un 8 marzo non previsto, questo del 2020. Sconosciuto, incerto sul futuro. Di una nuova, necessaria consapevolezza. Di una nuova Resistenza. Donne in prima linea: nelle corsie degli ospedali, nelle famiglie, nelle istituzioni e nello Stato, nei luoghi di cura, nell’informazione, nella cultura, nell’arte, nella scienza, nella scuola e nelle università, …
Leggi tutto »Cari Amici_di Albertina Soliani
Cari Amici, è quasi Natale, già l’attesa lo è. Una promessa che viene da lontano, attraversa i secoli e viene nella nostra vita, abita il mondo di oggi. Fuori dai palazzi, va per sentieri inusuali, rovescia gli schemi abituali. Ti viene incontro. E’ così sempre, ed è sempre nuova, la promessa, perché è di questo che abbiamo bisogno. Di rovesciare …
Leggi tutto »Cari Amici_di Albertina Soliani
10 Dicembre 1948 – 10 Dicembre 2019 71° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Cari Amici, il 10 dicembre è ormai un giorno di luce nel susseguirsi dei giorni di un anno. In quel giorno, settantun anni fa, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava e proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Un preambolo, e 30 articoli, che dicono …
Leggi tutto »Myanmar: le cinque sfide di Aung San Suu Kyi di Albertina Soliani
Myanmar: le cinque sfide di Aung San Suu Kyi di Albertina Soliani VERSIONE COMPLETA IN PDF –> QUI Myanmar: the five challenges of Aung San Suu Kyi by Albertina Soliani FULL ENGLISH VERSION –> HERE Abstract (ITALIANO) Dopo oltre cinquant’anni di dittatura militare, e di resistenza silenziosa e non violenta ad essa, il Myanmar ha imboccato la strada del cambiamento, un percorso …
Leggi tutto »