MEMORIA

Dalla Resistenza alle resistenze di oggi > 12 novembre

Dalla Resistenza alle resistenze di oggi: storie e memorie di donne in cammino fra ricerca documentaria e teatro civile In occasione del 72° anniversario della scomparsa di Genoeffa Cocconi e del 70° del voto alle donne Museo Cervi, Sala Genoeffa Cocconi Sabato 12 Novembre 2016, ore 15 Presiede e coordina ROBERTA MORI Presidente Commissione “Parità e Diritti delle Persone” Regione Emilia-Romagna Ore …

Leggi tutto »

GRAZIE, TINA di Albertina Soliani

Tina Anselmi, la nostra grande Tina ci ha lasciato. A 89 anni dopo una lunga malattia, la sua vita è ora consegnata alla storia. Alla storia dell’Italia, che ha contribuito a cambiare nei passaggi cruciali, dalla Resistenza alla parità delle donne, alla lotta alla P2. Alla storia della nostra società che lei ha certamente reso migliore, nel lavoro, nella sanità, …

Leggi tutto »

PATRIMONI RESISTENTI per le Giornate Europee del Patrimonio > 24-25 settembre 2016

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 Sabato 24 e domenica 25 settembre, ore 11 e ore 16 PATRIMONI RESISTENTI Dalla storia della famiglia Cervi, un percorso di costruzione della democrazia Il Museo Cervi organizza un percorso ragionato nei propri spazi, originariamente spazi di lavoro e di vita della casa contadina abitata dalla famiglia Cervi. Al centro del percorso guidato …

Leggi tutto »

Presentazione di VITE PARTIGIANE > 24 settembre 2016

ISTITUTO ALCIDE CERVI insieme a UPM – Un punto Macrobiotico presentano VITE PARTIGIANE Un incontro speciale con la memoria sabato 24 settembre (ore 16 – 20) Museo Cervi – Gattatico (RE) Programma 16,00 Visita guidata del Museo Cervi con la partecipazione della famiglia Cervi (nell’ambito delle “Giornate europee del patrimonio”) 18,00 Presentazione del libro “Vite partigiane” (Quodlibet, 2016) Intervengono Teresa Vergalli – Staffetta partigiana …

Leggi tutto »

2 AGOSTO 2016 di Albertina Soliani

Un altro anniversario, il trentaseiesimo, ci riporta a quel giorno. Chi c’era ricorda cosa ha fatto quel sabato. Io ero in stazione a Bologna il giorno prima, per un impegno in Regione. La notizia della bomba si accompagnò per me ad un altro dolore: poche ore dopo, verso sera, nei campi di San Prospero di Parma, esplodeva un falciaerba che …

Leggi tutto »

UN PATRIARCA DEL ‘900 > Sabato 23 luglio 2016

CERIMONIA DI RICOLLOCAZIONE DEL BUSTO DI ALCIDE CERVI Opera in gesso della scultrice Jucci Ugolotti Sabato 23 luglio ore 18 Museo Cervi, Sala Genoeffa Cocconi nell’ambito del 15° Festival Teatrale di Resistenza per il ciclo “Incontri di Resistenza” Intervengono Ilenia Malavasi, Vicepresidente Provincia di Reggio Emilia Gianni Maiola, Sindaco di Gattatico Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi Ermete Fiaccadori, Presidente …

Leggi tutto »

Incontri di Resistenza con Agnese Moro e Vanna Iori > 16 luglio 2016

“Dal primo voto ad oggi, le donne ed il difficile percorso di costruzione della democrazia. Due testimonianze” Intervengono Agnese Moro, Accademia di Studi Storici Aldo Moro e Vanna Iori, Docente di Pedagogia Sociale e Parlamentare Introduce Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi nell’ambito del 15° Festival teatrale di Resistenza per il ciclo “Incontri di Resistenza”, eventi di approfondimento in parallelo …

Leggi tutto »

15° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA > dal 7 al 25 luglio 2016

Giunge alla 15^ edizione IL FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA – Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria Rassegna di Teatro Civile Contemporaneo ideata e promossa dall’Istituto Alcide Cervi insieme a Cooperativa Boorea scarica —-> VINCITORI Festival Teatrale di Resistenza 2016 – MOTIVAZIONI GIURIA (pdf) scarica —> BROCHURE con il PROGRAMMA COMPLETO del Festival (pdf) con il patrocinio di: Istituto per i …

Leggi tutto »

Dopo il Festival di Resistenza, prima di ErmoColle > 27 luglio

Mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 18 PARMA – Musei Fondazione Monteparma, Via Cairoli 10/a “Dopo il Festival di Resistenza e prima di Ermo Colle. Incontro tra due rassegne: teatro, memoria, resistenza, legalità.” Il 27 luglio (ore 18) si svolgerà a Parma, presso la sede di Musei Fondazione Monteparma, un incontro promosso e organizzato da Istituto Alcide Cervi e Associazione Teatrale …

Leggi tutto »

IN RICORDO DI MARIA CERVI di Albertina Soliani

La storia della famiglia Cervi è la storia di un popolo tenace, laborioso, libero, pronto al sacrificio, con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Con un grande senso di sé e un grande senso degli altri. La storia di questa famiglia coincide col destino dell’Italia schiacciata dal nazifascismo e risorta con la Resistenza. Di questa storia ha fatto parte Maria …

Leggi tutto »