In occasione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2025 è aperto a tutti i fotografi professionisti e amatoriali il XII Concorso europeo di fotografia Premio Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», intitolato "Scatti Rurali".
Leggi tutto »PAESAGGIO
All’Istituto Cervi si chiude “Seminare Paesaggi”: tre giornate di formazione sulla gestione del territorio
Venerdì 14 marzo 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, si chiude “Seminare Paesaggi”, il ciclo di alta formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi e dall’Osservatorio locale per il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana, con il sostegno di S.A.Ba.R. e CIA - Agricoltori Italiani.
Leggi tutto »Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2025 – “Paesaggi colturali”
Dal 26 al 30 agosto 2025 si terrà la XVII edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», consolidata esperienza di studi superiori sul paesaggio, quest'anno intitolata "Paesaggi colturali".
Leggi tutto »“M’illumino di Meno” 2025 — Un antico filo “resistente”: la canapa sostenibile a Casa Cervi
Nell’edizione 2025, dedicata a moda e sostenibilità, Casa Cervi propone il tema del ciclo di lavorazione della canapa, tra le colture più antiche e più usate dalle famiglie contadine del Novecento, coltivata e tessuta anche dalla Famiglia Cervi. Un materiale resistente e versatile, oggi sempre più diffuso come alternativa ecologica e sostenibile alle fibre sintetiche.
Leggi tutto »Mostre itineranti
L’Istituto Alcide Cervi Biblioteca Archivio Emilio Sereni mette a disposizione alcune mostre documentarie e artistiche facenti parte del proprio patrimonio per iniziative espositive a scopo scientifico e didattico e/o per rilevanti manifestazioni culturali, nazionali e internazionali, promosse da soggetti pubblici e privati.
Leggi tutto »“Seminare paesaggi”: tre giornate di formazione per amministratori sul paesaggio nelle politiche locali di governo del territorio
A Casa Cervi "Seminare paesaggi", ciclo di tre giorni di formazione per amministratori locali e progettisti sul tema del paesaggio. Verranno affrontate strategie per la tutela e la valorizzazione del paesaggio attraverso nuove politiche di pianificazione e la gestione dei nostri territori.
Leggi tutto »Alla Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia la presentazione “Le vie delle cattedrali gotiche” di Carlo Tosco — 26 novembre 2024
Martedì 26 novembre alle ore 18.00 alla Biblioteca delle Arti in Piazza della Vittoria 5 a Reggio Emilia sarà presentato il libro Le vie delle cattedrali gotiche di Carlo Tosco, docente in Storia dell’architettura al Politecnico di Torino, membro del Comitato Scientifico della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni», organizzata ogni anno dall’Istituto Alcide Cervi.
Leggi tutto »“Per non morire. La lezione di Enzo Sereni (1905-1944)”
Il 18 novembre 1944 moriva Enzo Sereni, fucilato nel campo di concentramento di Dachau. A 80 anni dalla scomparsa dell’attivista, partigiano e scrittore di famiglia ebraica, la Treccani di Roma, sua città natale, organizza una Giornata di studi intitolata “Per non morire. La lezione di Enzo Sereni (1905-1944)”, in programma lunedì 18 novembre 2024 presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Leggi tutto »Convegno internazionale: Intorno al volume “Marxismo e Geografia” di Massimo Quaini — 25 e 26 ottobre 2024
Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024 a Casa Cervi è in programma il convegno internazionale "Intorno a Marxismo e Geografia. Nel cinquantenario dell'uscita del volume di Massimo Quaini".
Leggi tutto »