PROGETTI

DIDATTICA – LIBRETTI

Proposte e laboratori didattici 2006/2007 Proposte e laboratori didattici 2009/2010 Proposte e laboratori didattici 2011/2012 Proposte e laboratori didattici 2012/2013 Proposte e laboratori didattici 2013/2014 Proposte e laboratori didattici 2014/2015 Proposte e laboratori didattici 2015/2016

Leggi tutto »

Le Biblioteche dell’Istituto Cervi: cataloghi e consultazione

Leggi tutto »

Il portale multimediale dell’Istituto Cervi: memorieincammino.it

Memorieincammino.it nasce dalla volontà di rappresentare, attraverso le fonti, la grande varietà e complessità della memoria italiana inerente alla storia della prima metà del Novecento. Il Fascismo, l’Antifascismo, la Seconda Guerra Mondiale, la deportazione e la Resistenza sono i temi attorno a cui ruota il progetto in un ideale segmento cronologico che va dal 1922 al 1945. L’Istituto Cervi e …

Leggi tutto »

PROPOSTE DIDATTICHE E FORMATIVE 2014-15

E’ online il nuovo LIBRETTO con tutte le PROPOSTE DIDATTICHE E FORMATIVE dell’Istituto Alcide Cervi per l’anno scolastico 2014-2015 rivolte alla scuola, ai docenti, agli studenti e a tutti gli interessati. Da sempre alla ricerca di nuovi linguaggi per comunicare con i giovani visitatori, il Museo Cervi si avvale di una nutrita e diversificata proposta laboratoriale, per avvicinare e far comprendere …

Leggi tutto »

FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA 2014 > dal 7 al 27 luglio 2014

Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 70° anniversario della Resistenza  Giunge alla sua tredicesima edizione il Festival Teatrale di Resistenza, rassegna di teatro civile contemporaneo che anche quest’anno porterà in scena, dal 7 al 27 luglio, al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) sette compagnie di rilievo nazionale individuate sulla base del bando di concorso uscito a marzo. …

Leggi tutto »

La quadreria, le fotografie e gli oggetti della cultura contadina al Museo Cervi

La quadreria del Museo Cervi – Raccolta d’arte contemporanea Dalla ricca collezione d’arte del Museo Cervi, frutto di decennali donazioni da parte di artisti locali e nazionali, nasce il catalogo di opere d’arte del Museo, diverse delle quali esposte nelle sale di Casa Cervi. Con note biografiche degli artisti e un ampio corredo di immagini. (Vedi anche il Catalogo in …

Leggi tutto »

La sala Cammini nella memoria

L’installazione permanente nel percorso di Casa Cervi dell’esperienza multimediale di Memorieincammino.it  Un progetto che vanta le collaborazioni con la BCC – Cassa Padana, la Fondazione Dominato Leonense e il Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo – CCFS una piattaforma digitale che rappresenta la base sociale dell’Istituto un canale privilegiato per esporre e valorizzare il patrimonio memoriale, anche a scopi didattici mettendolo …

Leggi tutto »

SUMMER SCHOOL EMILIO SERENI – VI edizione > 26-30 agosto 2014

“Il paesaggio agrario: letture e interpretazioni” 26 – 30 agosto 2014 La VI edizione SUMMER SCHOOL EMILIO SERENI  si articola in un percorso composto da modalità diverse ed integrate, finalizzato alla costruzione di un paradigma e di strumenti interdisciplinari per la lettura, interpretazione e valorizzazione dei paesaggi agrari. Tra le più significative esperienze formative italiane sul paesaggio, la Summer School …

Leggi tutto »

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO – SdGT Emilio Sereni – II Edizione 2014

dal 4 aprile 2014 al 30 maggio 2014 II^ edizione della Scuola di Governo del Territorio SdGT Emilio Sereni nell’ambito del programma di formazione adulti anno 2014 Prosegue con successo e l’assidua partecipazione di professionisti ed amministratori locali, la II edizione della Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni, organizzata dall’Istituto Cervi in collaborazione con ANCSA (Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici) ed AIAPP …

Leggi tutto »

Mostra itinerante “PAESAGGI AGRARI. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni”

La mostra, realizzata a cinquant’anni dall’uscita del libro scientificamente più stimolante di Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, intende dare un contributo all’esplorazione dello spessore politico, culturale e scientifico di uno dei protagonisti del Novecento. La mostra, realizzata dall’Istituto Alcide Cervi in collaborazione con la Società Geografica Italiana a cinquanta anni dall’uscita del libro scientificamente più stimolante di Emilio …

Leggi tutto »