SLIDER 2023

“In linea, con noi stessi”. Casa Cervi lascia Starlink di Elon Musk: una scelta di campo e di valori

"Tutti potranno continuare a trovare Casa Cervi dalla parte giusta del confine, simbolico e sostanziale, tra democrazia e un ordine nuovo nella testa e nelle mani di pochi, quelli sbagliati."

Leggi tutto »

Mostre itineranti

L’Istituto Alcide Cervi Biblioteca Archivio Emilio Sereni mette a disposizione alcune mostre documentarie e artistiche facenti parte del proprio patrimonio per iniziative espositive a scopo scientifico e didattico e/o per rilevanti manifestazioni culturali, nazionali e internazionali, promosse da soggetti pubblici e privati.

Leggi tutto »

Servizio Civile a Casa Cervi: candidature entro il 18 febbraio 2025

Il nuovo bando del Servizio Civile Universale (SCU) all'Istituto Alcide Cervi.

Leggi tutto »

Festival di Resistenza 2025 a Casa Cervi: il bando

Il bando del Festival di Resistenza 2025, giunto alla sua 23ª edizione, in programma dal 7 al 25 luglio a Casa Cervi.

Leggi tutto »

Mostra “Libri di famiglia. La radice ebraica di Enzo ed Emilio Sereni” | Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia, 21-31 gennaio 2025

Alla Biblioteca delle Arti di Reggio Emilia una mostra documentaria per raccontare le origini della famiglia di Emilio Sereni: politico, partigiano, studioso del mondo contadino e “padre” della storia del paesaggio agrario italiano. Il percorso è organizzato dall’Istituto Alcide Cervi, che ne conserva il patrimonio archivistico e librario all’interno della Biblioteca Archivio a lui intitolata.

Leggi tutto »

La memoria raccontata ai ragazzi e alle famiglie: la vita di Liliana Segre e le pietre d’inciampo — Domenica 19 gennaio 2025

Domenica 19 gennaio alle ore 15 si terrà il secondo appuntamento della rassegna "In famiglia a Casa Cervi", promossa dalla Biblioteca per ragazzi "Il Mappamondo" dell'Istituto Cervi.

Leggi tutto »

“Il dovere della memoria”: orazione civile di Maurizio Viroli — Reggio Emilia, 28 dicembre 2024

Leggi tutto »

Celebrazioni dell’81° anniversario dell’eccidio dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri

Venerdì 27 e sabato 28 dicembre il ricordo della fucilazione a Guastalla, a Campegine, a Reggio Emilia e a Casa Cervi (Gattatico).

Leggi tutto »

“Sguardi della Resistenza”: letture e musica al Museo Cervi — Sabato 28 dicembre 2024

In occasione delle celebrazioni dell'81° anniversario dell'eccidio dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri, un pomeriggio di letture e musica sulle donne e gli uomini della Resistenza italiana, tra letteratura e storiografia. In collaborazione con la Filarmonica Toscanini di Parma e con il Centro Teatrale MaMiMò di Reggio Emilia.

Leggi tutto »

“Seminare paesaggi”: tre giornate di formazione per amministratori sul paesaggio nelle politiche locali di governo del territorio

A Casa Cervi "Seminare paesaggi", ciclo di tre giorni di formazione per amministratori locali e progettisti sul tema del paesaggio. Verranno affrontate strategie per la tutela e la valorizzazione del paesaggio attraverso nuove politiche di pianificazione e la gestione dei nostri territori.

Leggi tutto »