In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre 2024 alle 11 a Casa Cervi si terrà l’inaugurazione della mostra del pittore ferrarese Carlo Tassi in collaborazione con la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno (FE).
Leggi tutto »SLIDER 2023
Le iniziative di Casa Cervi per le Giornate Europee del Patrimonio — Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024
Sabato 28 e domenica 29 settembre a Casa Cervi le iniziative in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024.
Leggi tutto »A Casa Cervi un corso di formazione gratuito per docenti, educatori e operatori museali – 3 e 4 ottobre 2024
Casa Cervi organizza per giovedì 3 e venerdì 4 ottobre un corso di formazione rivolto a docenti, educatori e operatori della didattica, totalmente gratuito e aperto a tutti.
Leggi tutto »“Tra il Fiume e la Terra”: Incontro con Chiara Visentin alla Casa Tassi di Bondeno (FE) — Venerdì 6 settembre 2024
“La Bandiera del Mondo 1+1=3” di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese ⎯ Casa Cervi, 31 agosto 2024
Il 31 agosto dalle 14,30 a Casa Cervi sarà presentata l'opera "La Bandiera del Mondo 1+1=3" di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese, nell'ambito della XVI edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni».
Leggi tutto »“I racconti e le storie della vita sott’acqua e sulla terra”: lunedì 5 agosto letture per bambini a Campegine
Lunedì 5 agosto alle ore 21 a Campegine (Reggio Emilia), nel Parco Camillo Prampolini (nel retro del Municipio), si terrà l'appuntamento di letture per bambini (dai 3 ai 10 anni), intitolato "Racconti e storie della vita sott'acqua e sulla terra". Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
Leggi tutto »La Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi 2024 — 25 luglio 2024
Il 25 luglio 2024, come ogni anno, si terrà la Storica Pastasciutta Antifascista a Casa Cervi.
Leggi tutto »“Fili d’erba… Intrecci di storie”: letture al tramonto per bambini a Casa Cervi, Gattatico e Campegine
Anche quest'estate è in programma "Fili d'erba... Intrecci di storie", la rassegna di letture al tramonto per bambini e ragazzi (età consigliata: dai 3 ai 10 anni) a cura della Biblioteca per ragazzi "Il Mappamondo" di Casa Cervi, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Gattatico e la Biblioteca Comunale di Campegine. I temi delle storie che saranno narrate dalle lettrici volontarie sono la pace, la giustizia, l'uguaglianza, l'ambiente e la sostenibilità: brani per educare e divertire i bambini all'aperto insieme alle proprie famiglie.
Leggi tutto »Festival di Resistenza 2024: il programma
Il programma ufficiale del Festival di Resistenza 2024, in programma dal 7 al 25 luglio 2024 a Casa Cervi.
Leggi tutto »A Casa Cervi la nuova edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata a “Paesaggi migranti”
Iscrizioni aperte in presenza e online per la XVI edizione della Scuola estiva in programma dal 27 al 31 agosto 2024 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) intitolata allo studioso e politico Emilio Sereni e dedicata al rapporto fra paesaggio e migrazioni. Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche (la visita presso la comunità dei Sikh di Novellara), reading, mostre, proiezioni e momenti conviviali. Presente Mimmo Lucano, Parlamentare Europeo dei Verdi e Sindaco di Riace. Prevista l'installazione di un’opera dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto.
Leggi tutto »