8 marzo 2025 a Casa Cervi – “Boschi cantate per me”: poesie di donne da Ravensbrück

 

Sabato 8 marzo 2025 | Dalle ore 16
Casa Cervi | Sala Genoeffa Cocconi
Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia) | mappa

8 marzo a Casa Cervi 
Giornata Internazionale della Donna

Presentazione del libro
BOSCHI CANTATE PER ME. ANTOLOGIA POETICA DEL LAGER DI RAVENSBRÜCK
A cura di Anna Paola Moretti

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Istituto Alcide Cervi celebra la forza e la resistenza femminile attraverso la memoria storica. Sabato 8 marzo alle 16, in Sala Genoeffa Cocconi, si terrà la presentazione di un inedito lavoro di ricerca, condotto dalla storica Anna Paola Moretti, che dà voce alle donne e svela le loro storie nel periodo più buio del Novecento.

Saluti di: 
Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi
Elena Mazzoni, Assessora all’Agenda digitale, Legalità, Contrasto alle povertà, Regione Emilia-Romagna

Intervengono:
Laura Artioli, storica
Anna Paola Moretti, storica, curatrice del volume

Lettura recitata di una selezione delle poesie raccolte nel volume
Voce di Clelia CiceroTeatro dell’Orsa

Aperitivo conclusivo per condividere
e celebrare insieme la Giornata della Donna

Nel volume “Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck” sono infatti raccolte 90 poesie scritte da 50 donne deportate in quel campo di sterminio, provenienti da 15 diverse nazioni. Tradotte da poetesse, sono l’esito di un lavoro ventennale, che dà finalmente voce a testimoni fino ad ora sconosciute. Il volume in modo particolare rappresenta un’occasione per celebrare la solidarietà fra le donne nella vita nei campi di sterminio e la forza delle relazioni umane che, nella tragedia,  hanno rappresentato una salvezza per tante e tanti.

Il valore della ricerca è il punto di vista tutto al femminile, che apre nuove chiavi di lettura e di ricerca, mettendo al centro la storia e la testimonianza delle donne. Il rilievo che l’Istituto Cervi intende dare a questo progetto rientra nell’ambito più complessivo della valorizzazione del ruolo e della testimonianza femminile, come costruzione di nuovi paradigmi e chiavi di lettura della storia, anche nella prospettiva futura di una maggiore e più cosciente partecipazione delle donne alla vita pubblica.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Museo Cervi (@museocasacervi)

Prova anche

Alla Fondazione Gramsci la presentazione del libro “Il paesaggio agrario italiano” — Roma, lunedì 7 aprile ore 17,30

Lunedì 7 aprile 2025 alle 17,30 a Roma si terrà la presentazione del volume a cura di Carlo Tosco e Gabriella Bonini (Viella, 2023), organizzata in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi di Reggio Emilia.