Festival di Resistenza 2024 a Casa Cervi

 

FESTIVAL DI RESISTENZA
di Casa Cervi
Teatro per la Memoria
XXIII edizione

Casa Cervi – Gattatico (Reggio Emilia) – mappa
Sette spettacoli dal 7 al 25 luglio 2024 nell’aia di Casa Cervi
Ideato e promosso da
Istituto Alcide Cervi e Boorea Emilia Ovest
Main sponsor Proges e Conad Centro Nord

PROGRAMMA

PRENOTA GLI SPETTACOLI

 XXIII edizione del Festival di Resistenza – Teatro per la Memoria
Casa Cervi, 7 – 25 luglio 2024

Domenica 7 luglio | Ore 20,30
Anteprima
La Toscanini NEXT trio
NOTE PER LA PACE
Ore 21,30
Compagnia di San Lorenzo
UN GIORNO QUASI PERFETTO

Sabato 13 luglio | Ore 21,30
Teatri di Pistoia
L’ECCEZIONE E LA REGOLA

Lunedì 15 luglio | Ore 21,30
Compagnia Genovese Beltramo
UN ESTREMO ATTO D’AMORE

Mercoledì 17 luglio | Ore 21,30
Teatro Medico Ipnotico
LORO, VINCENTI PER TUTTA LA VITA

Venerdì 19 luglio | Ore 21,30
Tedacà
FINE PENA ORA

Domenica 21 luglio | Ore 21,30
Ship – Produzione Teatrale
PETTER: PRIGIONIERO POLITICO

Martedì 23 luglio | Ore 21,30
Compagnia Carullo-Minasi
UMANITÀ NOVA
Cronaca di una mancata rivoluzione

Giovedì 25 luglio | Ore 21,30
STORICA PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
Premiazione
Consegna del Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria
e del Premio Gigi Dall’Aglio – Giuria Under 30

In collaborazione con la Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni».

MARTEDÌ 27 AGOSTO 2024 ORE 18.00
Presentazione del progetto artistico-culturale LA BANDIERA DEL MONDO di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese con la proiezione di Universario di Michelangelo Pistoletto; Michelangelo Pistoletto dialoga con Fortunato d’Amico.

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO  2024 ORE 18.30
Silent play spettacolo di teatro partecipato Memorie del nostro fugimento, di Carlo Presotto, attore e regista del Centro di Produzione Teatrale La Piccionaia, scritto con Diego Dalla Via.

Il Festival è un progetto di racconto e di approfondimento della storia e del nostro presente attraverso il Teatro, nato oltre 20 anni fa dall’esigenza di innovare i linguaggi della memoria, ponendosi nel solco della public history. Nel tempo hanno attraversato Casa Cervi centinaia di artisti e compagnie provenienti dall’Italia e dall’Europa, che hanno portato con le loro creazioni squarci di storia, pezzi di vita individuale e collettiva, rappresentazioni del presente, parlando ai giovani e a pubblici sempre più vasti, sollecitando riflessioni e voglia di condivisione. 

Succede anche quest’anno, per la 23^ edizione, quando le sette Compagnie selezionate porteranno sul palco di Casa Cervi altrettanti lavori. Si parlerà di temi importanti affrontati con la levità e la potenza delle emozioni che la ‘scena’ sa suscitare. Un Teatro di vocazione civile da cui ci auspichiamo si possa uscire più ricchi e consapevoli.

Confermate le sinergie che nel tempo il Festival ha saputo costruire, con soggetti teatrali, culturali e istituzionali, mentre le interviste del Dopofestival ci aiuteranno a entrare nel lavoro portato in scena, in un dialogo fra gli artisti e personalità rappresentative del nostro tempo. 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Ingresso a offerta libera. Prenotazione consigliata su EventBrite, alla mail info@istitutocervi.it o ai numeri 0522-678356 o Tel/WhatsApp 333-3276881. Gli spettacoli si terranno all’aperto presso l’aia di Casa Cervi. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso: la sede sarà comunicata con tempestività. In tutte le sere di Festival dalle 19 alle 23 è previsto il servizio bar e cucina a cura del Gruppo di Ristorazione “Il Fosso” – Pro Loco di Gattatico (Re). Prenotazione tavoli: 329 687 5821 (anche WhatsApp).

Durante le serate di spettacolo il Museo di Casa Cervi rimane aperto ai visitatori.

PUNTO CRITICO – terza edizione
Gli appuntamenti del Festival saranno arricchiti da interventi, azioni e riflessioni del gruppo giovani under 30 coordinato da Mariangela Dosi.

DOPOFESTIVAL – le conversazioni
Al termine degli spettacoli seguirà il ciclo di conversazioni con il pubblico e gli artisti “Degustando il teatro. Voci autorevoli incontrano le Compagnie”, approfondimenti degli spettacoli e riflessioni sul rapporto tra la scena del teatro e il paesaggio umano, sociale e politico contemporaneo. Durante le interviste si potranno degustare prodotti tipici a cura di Aziende di produzione locale.

La Giuria del “Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria” è presieduta da Daniele Paterlini (giornalista) e composta da Manuela Capece (attrice, regista, co-direttrice compagnia Rodisio), Alessandro Gallo (direttore artistico Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti), Giulia Morelli (giornalista), Marco Borciani (Consiglio Nazionale Istituto Cervi).

La Giuria Under 30 “Premio Gigi Dall’Aglio” è composta da Giulia Artoni, Livio Cavalli, Martina Filippelli, Clara Gioia, Giacomo Negri, Tommaso Pecorari, Lorenzo Vezzani.

La selezione degli spettacoli è a cura di Mariangela Dosi (pedagogia teatrale), Giulia Zaccherini (organizzatrice teatrale e culturale), Paola Varesi (Festival di Resistenza) e Stefano Campani (Boorea).


Casa Cervi
Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia)
0522 678356 – info@istitutocervi.it

Referente Festival
Paola Varesi (mail)

Ufficio Stampa Festival
Raffaella Ilari (mail)

Ufficio Stampa Istituto Alcide Cervi
Michele Alinovi (mail)

Scopri le edizioni precedenti del Festival

Prova anche

Tutte le Pastasciutte Antifasciste in Italia nel 2024

Non solo a Casa Cervi: anche in tutta Italia e all'estero si terrà la Pastasciutta Antifascista, nata dalla pastasciuttata dei Fratelli Cervi del 25 luglio 1943, quando festeggiarono la destituzione e l’arresto di Benito Mussolini.