Martedì 14 maggio 2024 | Dalle ore 17
Biblioteca Civica Colombi Guidotti
Vicolo Santa Maria, 5 | PARMA (mappa)
Presentazione del libro
PER UNA STORIA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA
di Federico Gestri (Università di Trento)
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri e degli Agronomi:
la partecipazione in presenza dà diritto a C.F.P.
Info e iscrizioni
[email protected] / 0522 678356
Oppure iscriviti su EventBrite
La ricerca analizza in modo approfondito l’evoluzione del concetto di dissesto idrogeologico in Italia, esaminando le sue origini storiche a partire dal XVIII secolo fino ad arrivare ai tempi moderni. Attraverso un’analisi critica delle categorie interpretative proposte da Emilio Sereni, lo studio è dedicato alla comprensione della complessa interazione tra sfruttamento del territorio, pratiche agricole, cambiamenti ambientali e disastri naturali.
Partendo dal contesto storico degli Stati preunitari, la ricerca indaga il dibattito sulla gestione del territorio e le prime misure adottate per contrastare il dissesto idrogeologico. L’autore esplora il legame tra la crescita economica, l’espansione agricola e le conseguenze sul paesaggio, evidenziando come gli intellettuali del tempo abbiano contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati allo sfruttamento e all’abbandono del territorio. Attraverso un’analisi multidisciplinare, la ricerca risultata vincitrice della IV Edizione del Premio Studio “Emilio Sereni” include temi chiave come le bonifiche, il degrado del paesaggio agrario, la tutela del bosco e del pascolo, e l’analisi di casi studio di calamità naturali come l’alluvione di Firenze o il disastro di Salerno del 1954.
Attraverso questi casi empirici è infatti possibile approfondire le politiche adottate nel corso dei secoli per contrastare il dissesto, valutandone l’efficacia e individuando le lacune nel loro sviluppo e attuazione. In particolare, l’autore esamina il ruolo delle bonifiche e delle sistemazioni idrauliche nel plasmare il paesaggio italiano, dalle epoche medievali all’età contemporanea, con particolare attenzione alle trasformazioni avvenute durante il Rinascimento e l’Ottocento. Le pratiche agricole tradizionali sono protagoniste nel determinare implicazioni diverse sul dissesto idrogeologico, evidenziando come i dissodamenti e i disboscamenti abbiano contribuito alla degradazione del suolo e all’instabilità ambientale.
Attraverso una riconsiderazione critica delle opere di Sereni e altri studiosi, la ricerca propone una riflessione sulla necessità di un approccio integrato per affrontare il problema del dissesto idrogeologico, coinvolgendo attivamente la comunità e valorizzando il ruolo dei piccoli agricoltori nella gestione sostenibile delle risorse naturali. In conclusione, la ricerca individua possibili linee guida per una pianificazione territoriale più consapevole e resiliente offrendo una visione completa e articolata del fenomeno del dissesto idrogeologico in Italia.
Martedì 14 maggio 2024 dalle ore 17 alle 18,30 a Parma, presso la Biblioteca Civica Colombi Guidotti in Vicolo Santa Maria, 5, sarà presentato il nuovo volume “Per una storia del dissesto idrogeologico in Italia. Dalle considerazioni di Emilio Sereni ai giorni nostri”. Il volume, scritto da Federico Gestri (Università di Trento) e uscito nel 2024, fa parte della Collana Studi Sereniani edita dall’Istituto Alcide Cervi. La presentazione rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Parma ed è organizzata dalla Biblioteca Archivio “Emilio Sereni” dell’Istituto Cervi e dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po.
L’incontro è moderato da Paolo Mignosa (Università di Parma); l’autore dialogherà con la nota scrittrice Veronica Galletta, vincitrice nel 2020 del Premio Campiello Opera Prima per il suo primo romanzo “Le isole di Norma” e vincitrice del Premio Letteratura d’Impresa 2022. Laureata in ingegneria civile idraulica a Catania, materia in cui ha conseguito anche un dottorato di ricerca, Galletta ha lavorato come ingegnere idraulico prima di intraprendere la carriera di scrittrice a tempo pieno. I suoi ultimi romanzi, “Nina sull’argine” e “Pelleossa”, aiuteranno come ulteriore trama, alla lettura delle tematiche dell’incontro.
All’incontro interverranno Chiara Visentin (Responsabile scientifica della Biblioteca Sereni e docente presso il Politecnico di Milano) e Alessandro Bratti (Segretario generale AdBPo).
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri e degli Agronomi e la partecipazione in presenza dà diritto a C.F.P. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] / 0522 678356 / www.istitutocervi.it. Dopo l’incontro saranno acquistabili, oltre al volume di Gestri, due romanzi di Veronica Galletta, “Nina sull’argine” e “Pelleossa”.