La puntata è interamente dedicata al recente colpo di stato militare in Myanmar e all'arresto di Aung San Suu Kyi e di altre cariche del governo e del Parlamento. Un episodio inaccettabile, che ha compromesso la democrazia ritrovata di un Paese e che deve trovare un'adeguata risposta da parte della comunità internazionale.
Leggi tutto »Risultati della ricerca: cari amici
Radio Il Raccolto • “Ai piedi del muro”
Torniamo con una nuova puntata de "Il Raccolto • La Radio che Semina", la prima web radio di Casa Cervi a cura di Mirco Zanoni e Paolo Papotti.
Leggi tutto »Il 27 e il 28 dicembre le celebrazioni del 77° anniversario del sacrificio dei Fratelli Cervi e di Quarto Camurri
Il 27 e il 28 dicembre l’omaggio alla tomba di Camurri a Guastalla, la fiaccolata a Campegine, con sette “tedofori” campeginesi, e infine la cerimonia al Poligono di Tiro di Reggio Emilia saranno trasmessi in diretta sui canali social dell’Istituto (ma saranno chiusi al pubblico). Tanti i contenuti multimediali: dal contributo in collegamento del nuovo Presidente ANPI Gianfranco Pagliarulo …
Leggi tutto »“Tempo nuovo nel Myanmar e seri errori da superare”. L’articolo di Albertina Soliani per “Avvenire”
Pubblichiamo l'articolo di Albertina Soliani, Presidente dell'Istituto Alcide Cervi e socia della Associazione per l'amicizia Italia Birmania, uscito sul quotidiano "Avvenire" il 5 dicembre 2020.
Leggi tutto »Si è spenta Gigliola Sarzi, sorella di Lucia e Otello. Con lei scompare un pezzo della nostra storia
Il ricordo dell'Istituto Alcide Cervi: “Con il loro teatro ambulante i Sarzi furono protagonisti, insieme ai Cervi, della costruzione in terra emiliana delle prime forme di resistenza civile”.
Leggi tutto »L’origine della Pastasciutta Antifascista
Tracce di Storia: Casa Cervi partecipa a “Il Maggio dei Libri”
Anche Casa Cervi partecipa alla decima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Leggi tutto »Raccontiamo la Resistenza
L’Istituto Alcide Cervi, insieme all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano e a tutti i 65 Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea di tutta Italia, e con la rete di luoghi Paesaggi della Memoria, promuove la celebrazione del 75° anniversario della Liberazione. In questo difficile momento di emergenza Covid-19, ci siamo impegnati a creare un evento online per festeggiare con …
Leggi tutto »“Coscienti disobbedienti” – i doveri verso la legge e i doveri verso l’uomo.
Quello che segue è l’intervento che il Questore di Reggio Emilia, dott. Antonio Sbordone, ha tenuto lo scorso 29 gennaio 2020 in occasione del seminario sulla Shoah, organizzato dalla Questura e da Istoreco. “Il titolo dato a questo mio breve intervento è senz’altro pretenzioso e di questo mi scuso con i presenti. In realtà, l’espressione: ”Il dovere verso la legge e …
Leggi tutto »GIORGIO VECCHIO: 25 APRILE – RESISTENZA ED EUROPA UNITA
Introduzione Il tema della nostra celebrazione odierna è dettato dalle circostanze. Oggi festeggiamo la Liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca e dal regime fascista, dopo che nel 1946 il governo De Gasperi – vigente ancora la monarchia – individuò il 25 aprile, giorno dell’insurrezione generale proclamata dal CLNAI, come la data migliore per festeggiare la vittoria degli ideali democratici e per commemorare …
Leggi tutto »