“Seminare paesaggi”: tre giornate di formazione per amministratori sul paesaggio nelle politiche locali di governo del territorio

 

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025
VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025
VENERDÌ 14 MARZO 2025

 

Istituto Alcide Cervi | Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia) | mappa

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti

Rivolto a amministratori pubblici, progettisti, pianificatori e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di politiche locali di governo del territorio e del paesaggio.

Sono previsti Crediti Formativi Professionali (C.F.P.) per architetti e agronomi.

VALIDO PER LA FORMAZIONE DOCENTI
Gli insegnanti possono iscriversi nella piattaforma S.O.F.I.A. ID 97087

Le restituzioni dei partecipanti elaborate durante i workshop saranno raccolte in una successiva pubblicazione.

FORM DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA IN PDF

Informazioni
[email protected] | 0522 678356

Seminare Paesaggi è organizzato dalla Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi in collaborazione con l’Osservatorio locale per il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana con il sostegno di S.A.Ba.R. e da CIA – Agricoltori Italiani.

PRESS KIT

Venerdì 17 gennaio 2025

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025
Cartografie, territori e trame idrografiche

9 – 9.45
Saluti Istituzionali
Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Chiara Lanzoni, Presidente Osservatorio locale del paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana, Vicesindaca e Assessora Ambiente e Paesaggio, Comune di Guastalla (RE)
Roberto Angeli, Presidente Unione Bassa Reggiana, Sindaco Comune di Reggiolo (RE)
Rossano Pazzagli, Direttore della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» – Istituto Alcide Cervi

9.45-13.30
Interventi
Massimo Rossi, Geografo, Fondazione Benetton Studi Ricerche
Gioia Gibelli, Fondatrice Studio Gioia Gibelli, Presidente della Casa dell’Agricoltura

Modera:
Chiara Visentin, Responsabile scientifica Biblioteca Archivio Emilio Sereni – Istituto Alcide Cervi

14.30-17.30
Workshop 
Workshop con simulazioni organizzate attraverso dall’Osservatorio locale per il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana, con la partecipazione dei Consorzi di Bonifica dell’Emilia Centrale e Terre dei Gonzaga in destra Po.

Venerdì 14 febbraio 2025

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025
Spazi di comunità, dalla realizzazione alla gestione

9.30 – 13.30
Interventi
Valentina Orioli, Università Alma Mater di Bologna, già Assessora a Nuova mobilità, infrastrutture, trasporto pubblico locale, Città 30, tutela dei beni culturali e giardini storici, Comune di Bologna
Elena Granata, Politecnico di Milano, Vicepresidente della Scuola di Economia Civile

Modera:
Carlotta Bonvicini, Assessora a Politiche per il Clima e Mobilità sostenibile, Comune di Reggio Emilia

14.30 – 17.30
Workshop
Workshop con simulazioni di raccolta fondi attraverso bandi competitivi nazionali e internazionali per la gestione di interventi di rigenerazione di spazi pubblici, di rinaturalizzazione, di miglioramento del paesaggio e della qualità degli spazi di prossimità.
Con Raffaella Lioce, Lead Expert of Re-Gen network URBACT, Venice International University e Università Iuav di Venezia

Venerdì 14 marzo 2025

VENERDÌ 14 MARZO 2025
Giornata Nazionale del Paesaggio

9.30 – 13.30
TAVOLA ROTONDA – “AMMINISTRARE” I NOSTRI PAESAGGI

Gessica Allegni, Assessora alla Cultura, Parchi e Forestazione, Regione Emilia-Romagna*
Irene Priolo, Assessora a Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti e Infrastrutture, Regione Emilia-Romagna
Laura Punzo, Referente per l’Osservatorio per la qualità del paesaggio, Regione Emilia-Romagna*
Ilaria Di Cocco, Responsabile Ufficio Paesaggio, Cartografia e Webgis, Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna
Carlotta Bonvicini, Assessora a Politiche per il Clima e Mobilità sostenibile, Comune di Reggio Emilia
Fausto Giovanelli, Presidente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-‘Emiliano e della Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano
Rappresentante di ANCI Emilia-Romagna

Modera:
Chiara Lanzoni, Presidente Osservatorio locale del Paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana, Vicesindaca e Assessora Ambiente e Paesaggio, Comune di Guastalla (RE)

Con la presenza da remoto di Carmine Piscopo, già Vicesindaco e Assessore alle Politiche urbane, all’Urbanistica e ai Beni comuni, Comune di Napoli

A seguire:
Restituzione dei workshop e presentazione degli elaborati a cura dei partecipanti.

EVENTO APERTO AL PUBBLICO
Per festeggiare la Giornata nazionale del Paesaggio verranno distribuiti gratuitamente durante il corso giovani alberi e arbusti di specie autoctone adattate al clima locale, messi a disposizione dalla Regione Emilia – Romagna nell’ambito della campagna ‘Mettiamo radici per il futuro’. Con la possibilità di coinvolgere le scuole presenti in visita in Istituto. Per l’occasione pianteremo uno di questi alberi da dedicare a un personaggio legato a Casa Cervi. 

Seminare Paesaggi è un ciclo di tre appuntamenti mensili pensati come occasione di formazione per gli specialisti del settore e gli amministratori pubblici sui temi della salvaguardia, della gestione e della pianificazione del paesaggio.

Le giornate di formazione sono organizzate dalla Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi e dall’Osservatorio locale per il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana, con il sostegno di S.A.Ba.R. e da CIA – Agricoltori Italiani.

Nel giugno del 2024, oltre 3.700 Comuni in tutta la nostra penisola sono stati interessati dalle elezioni amministrative. Le giornate gratuite di approfondimento sono state pensate anche a supporto dei nuovi amministratori insediati, per fornire loro collegamenti e conoscenze non solo con le tematiche ma anche con gli stakeholders dei loro territori.

Si tratteranno i temi della lettura e pianificazione del territorio in rapporto all’acqua/assetto idrogeologico, della sua gestione/finanziamento tramite la partecipazione ai bandi locali, europei e privati per una la valorizzazione del territorio e del paesaggio attraverso interventi di rigenerazione di spazi pubblici, di rinaturalizzazione, di miglioramento del paesaggio e della qualità degli spazi di prossimità.

LEGGI TUTTO

Per la varietà tematica degli interventi, il corso Seminare paesaggi è consigliato ad amministratori locali, pianificatori, progettisti, ma anche a docenti, professionisti e, in generale, a tutti gli interessati. È rivolto a amministratori pubblici, progettisti, pianificatori e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di politiche locali di governo del territorio e del paesaggio.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Agli Architetti la partecipazione all’intero corso consentirà l’acquisizione di 18 C.F.P.
Agli Agronomi la partecipazione all’intero corso consentirà l’acquisizione di 2.25 C.F.P.

L’Istituto Alcide Cervi è accreditato come Ente di Formazione dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016, pertanto il contributo di iscrizione può rientrare nella card BONUS SCUO LA di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15. La partecipazione alla scuola (18 ore) è valida a livello nazionale per la formazione Docenti. Il codice identificativo sulla piattaforma S.O.F.I.A è 97087  

Per iscriversi occorre compilare il FORM ONLINE.

Per informazioni è possibile scrivere alla mail [email protected] o telefonare al numero 0522 678356.

La partecipazione alle tre giornate di formazione è gratuita.

Ai partecipanti saranno distribuiti materiali di studio per lo svolgimento dei workshop.

È possibile frequentare il corso solo in presenza.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Agli Architetti la partecipazione all’intero corso consentirà l’acquisizione di 18 C.F.P.
Agli Agronomi la partecipazione all’intero corso consentirà l’acquisizione di 2.25 C.F.P.

L’Istituto Alcide Cervi è accreditato come Ente di Formazione dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016, pertanto il contributo di iscrizione può rientrare nella card BONUS SCUO LA di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15. La partecipazione alla scuola (18 ore) è valida a livello nazionale per la formazione Docenti. Il codice identificativo sulla piattaforma S.O.F.I.A è 97087  

Per iscriversi occorre compilare il FORM ONLINE.

Le restituzioni dei partecipanti elaborate durante i workshop saranno raccolte in una successiva pubblicazione.

PRESS KIT

 

GIOIA GIBELLI

Laureata nel 1978 al Politecnico di Milano con tesi sulle cascine e i paesaggi rurali del sud-est milanese. Da allora si è sempre occupata di paesaggio. È libera professionista a Milano, titolare dello Studio Gioia Gibelli. Si occupa di pianificazione e progettazione del paesaggio, con un focus sulla Landscape Ecology e sul Paesaggio, pubblico e privato, come bene comune. Consulente di numerose Amministrazioni pubbliche, autrice di parecchi piani e progetti di paesaggio a diverse scale. Ha vinto concorsi e premi, alcuni dei quali internazionali. Dal 1991 al 2012 ha insegnato Ecologia del Paesaggio all’Università di Genova. Dal 2018 insegna “Ecological Landscape Planning” al Politecnico di Milano, Msc Landscape Architecture LLH. Past President di Siep-Iale (sez. Italiana della International Association for Landscape Ecology). Presidente della “Casa dell’Agricoltura”, Associazione di idee e membro del Consiglio di amministrazione del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Nell’ottobre 2019 è stata insignita del Earth Prize 2019 Italia, nella sezione Paesaggio. Dal 2015 al 2019 è stata membro del Consiglio di Gestione del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Membro del Comitato Cultura di Nhood services Italy.

ELENA GRANATA

È professoressa di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile. È stata membro dello staff Sherpa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, G7/ G20 (2020-21). Si occupa di città, di ambiente e di cambiamenti sociali. Tra i suoi libri: Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Giunti 2019) e Ecolove. Perché i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo (con F. de Lettera, Edizioni Ambiente 2022). Per Einaudi ha pubblicato Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (2021) e Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura (2023). È cofondatrice di PlanetB.it, gruppo di ricerca sui temi ambientali e sociali. Elena Granata è un’urbanista-architetto sui generis. Delle città analizza la dimensione sociale, antropica e mediale che precede e accompagna il progetto delle forme fisiche; si interessa quindi alla vita delle persone e ai comportamenti umani prima della definizione degli spazi. Si occupa di paesaggio e ambiente, di politiche di riqualificazione urbana, politiche abitative e d’integrazione sociale, di relazioni tra imprese e territorio. Perché ritiene che i luoghi concreti del vivere e i territori siano la determinante fondamentale di ogni storia economica e sociale, con la loro biodiversità, le loro ricchezze, le loro vocazioni originarie.

RAFFAELLA LIOCE

Architetto, esperta in politiche culturali e sportive nonché docente del corso di Economia e innovazione presso l’università IUAV di Venezia, e del Master in Europrogettazione presso la Venice International University. Con oltre 25 anni di vasta esperienza nella progettazione, coordinamento e implementazione di progetti cofinanziati dall’UE, competenze per guidare la rete e fornire alle città conoscenze e buone pratiche. Un percorso professionale che ha ruotato attorno ad aree chiave di interesse, tra cui cultura, patrimonio culturale, turismo culturale, politiche sportive, città attive e sane, città sostenibili, piani d’azione per sistemi alimentari innovativi città-regione, aree urbane funzionali, progettazione urbana, pianificazione strategica e marketing territoriale.

VALENTINA ORIOLI

Architetta PhD, è professoressa associata di Urbanistica al Dipartimento di Architettura e già Assessora del Comune di Bologna con deleghe a Nuova mobilità, infrastrutture, trasporto pubblico locale, Città 30, tutela dei beni culturali e giardini storici. Nel precedente mandato amministrativo 2016-21 è stata assessora a Urbanistica, Ambiente, Progetto candidatura Portici Unesco e vicesindaca dal 2020. Le sue attività didattiche e di ricerca sono rivolte alla conoscenza e alla sperimentazione di strumenti per il progetto e il governo delle trasformazioni della città e del territorio, in una prospettiva che mette al centro lo spazio fisico e la sua rigenerazione e attinge al confronto con la tradizione disciplinare ma anche con la storia delle città e dei territori oggetto di studio. È presidente di Urban@it – Centro nazionale di studi per le politiche urbane, con sede presso l’Università di Bologna e membro dell’International Commission for the History of Towns (ICHT).

CARMINE PISCOPO

Architetto, è professore ordinario in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha maturato la propria esperienza attraverso un vasto campo di studi, ricerche, esperienze dirette, aventi in oggetto la città e le sue trasformazioni. È Componente del Collegio del Dottorato di Ricerca in Architettura e del Dottorato in Progettazione urbana e Urbanistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È stato Presidente, dal 2011 al 2013, della Commissione Edilizia e della Commissione Edilizia Integrata del Comune di Napoli, ha collaborato alla precisazione di temi progettuali e di strategie urbanistiche e urbano-architettoniche per l’Amministrazione del Comune di Napoli. Dal 2013 al 2021 Assessore alle Politiche urbane, al Patrimonio pubblico e alla Città Pubblica ai Beni Comuni e all’Urbanistica, con deleghe: beni comuni; spazio pubblico e rigenerazione urbana; urbanistica; edilizia pubblica; edilizia privata; antiabusivismo edilizio; condono edilizio; coordinamento grandi progetti; centro storico Unesco; metropolitana; porto; autonomia della città per il Comune di Napoli.

MASSIMO ROSSI

Geografo storico, laureato con lode in Lettere all’Università di Ferrara, ha conseguito il dottorato di ricerca in geografia storica presso l’Università di Genova. Vincitore di una borsa di studio della Newberry Library di Chicago (1989), ha lavorato all’Istituto di studi rinascimentali di Ferrara come coordinatore dell’Archivio storico della cartografia estense. Ha insegnato geografia nelle università di Padova, Ferrara e Iuav di Venezia. Nell’ambito della celebrazione del Centenario della Grande Guerra ha curato la mostra della Fondazione Benetton Studi Ricerche La geografia serve a fare la guerra? (2016-2017), che ha ricevuto la “medaglia di rappresentanza” del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Membro del direttivo del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, socio della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, è attualmente responsabile della cartoteca e coordinatore dell’area di ricerca studi geografici della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Prova anche

“Il dovere della memoria”: orazione civile di Maurizio Viroli — Reggio Emilia, 28 dicembre 2024