“VERSO IL PAESAGGIO. Brevi dialoghi notturni tra scienza e libri”

 

Anche la Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi partecipa oggi, 27 settembre, alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società, promossa dalla European Commission. La Biblioteca Sereni ha in attivo più di 16 convenzioni scientifiche con Università in tutta Italia oltre a numerose altre con centri di studio e ricerca).

Tre studiose e studiosi si alternano in una veloce maratona di lettura presentando le loro ultime pubblicazioni sul paesaggio in un podcast agile ma completo, intitolato VERSO IL PAESAGGIO. Brevi dialoghi notturni tra scienza e libri: un’occasione divulgativa per favorire l’incontro tra il mondo della ricerca e la comunità degli appassionati di lettura.

Annalisa Metta
Il Paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride (Deriveapprodi, 2022)

Irene Borgna
Manuale per giovani stambecchi (Salani, 2022)

Federico Gestri
Per una storia del dissesto idrogeologico in Italia (Collana Studi Sereniani, Istituto Cervi, 2024)

Ascolta il podcast e clicca sulle singole puntate per scoprire di più sui volumi e sui loro autori

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi. 

n