29 aprile 2023: presentazione del volume “Compagni di umanità. Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci” di Aldo Bondi

Sabato 29 aprile alle ore 11 nella Sala Genoeffa Cocconi dell’Istituto Alcide Cervi si terrà la presentazione del libro di Aldo Bondi “Compagni di umanità. Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci”, con la partecipazione del grande attore, scrittore e cantante Moni Ovadia. L’incontro inizierà con i saluti di Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, e di Rina Zardetto, Presidente dell’Associazione Reggiana per la Costituzione, che promuove l’incontro. Seguiranno l’introduzione di Lorenzo Capitani, docente e membro dell’International Gramsci Society Italia, e il dialogo di Moni Ovadia con l’autore del volume. Modererà l’incontro Mirco Zanoni, Coordinatore culturale dell’Istituto Alcide Cervi. 

L’ingresso è libero. L’iniziativa fa parte della rassegna di iniziative I giorni della democrazia, organizzata dall’Istituto Alcide Cervi. Sarà attivo il servizio di ristorazione di Casa Cervi.

 

VIDEO

Sabato 29 aprile 2023 | Dalle ore 11
Casa Cervi | Sala Genoeffa Cocconi
Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia) | mappa
Ingresso libero

Presentazione volume
Compagni di umanità. Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci

Saluti di:
Albertina Soliani | Presidente Istituto Alcide Cervi
Rina Zardetto | Presidente Associazione Reggiana per la Costituzione
Introduce:
Lorenzo Capitani | International Gramsci Society – Italia
Moni Ovadia | Attore, scrittore, cantante
Conduce:
Mirco Zanoni | Coordinatore culturale Istituto Alcide Cervi

Museo Cervi aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

Info
0522 678356 / [email protected]

Sul volume
«Il volume di Aldo Bondi […] è di quelli che richiedono al lettore un lungo studio e un grande amore, che è la dedita adesione nella formulazione dantesca. La quale, nel caso di una ricerca come la presente, ben si può applicare a un lavoro che prima di approdare alla stampa ha preteso anni di ricerche e di stesure, dovendosi misurare con opere di grande mole e altrettale estensione, spartendosi equamente sul versante di due culture, italiana e tedesca, e di due biografie, affini e remote. […] Biografie di due esemplari prigionieri-martiri, analizzate nel corso di una specialissima esperienza la quale, in entrambi i casi esaminati e profondamente storicizzati, non riesce, come si potrebbe pensare, a essere solo distruttiva: il carcere. […] Le due figure prime sono un teologo luterano e pastore, Dietrich Bonhoeffer, che aveva definito Hitler l’Anticristo, in una contrapposizione apocalittica fra il bene sacro e la demonialità totalitaria. L’altro era uno dei capi del movimento operaio italiano, il più colto e il meno demagogico mai espresso dalla tradizione del socialismo italiano, rigoroso quanto innovatore teorico del marxismo, Antonio Gramsci. […]» (Marino Biondi)

Prova anche

Alla Fondazione Gramsci la presentazione del libro “Il paesaggio agrario italiano” — Roma, lunedì 7 aprile ore 17,30

Lunedì 7 aprile 2025 alle 17,30 a Roma si terrà la presentazione del volume a cura di Carlo Tosco e Gabriella Bonini (Viella, 2023), organizzata in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi di Reggio Emilia.